Redazione |
Coronavirus
e bambini in casa. La difficile gestione del tempo nei
consigli degli esperti
Gli
impegni quotidiani che possono aiutare i più
piccoli a rendere meno monotono questo cupo periodo |
 |
ROMA
(Italy) - In Italia, attraverso i dati Unicef, si contano
circa 1000 bambini colpiti dal Covid-19 che, per quanti
pochi possano sembrare, restano comunque una vera fonte
di preoccupazione per milioni di famiglie. I decreti
gorvenativi hanno previsto per loro niente scuola, sport,
feste e attività all’aperto, rendendo la
quarantena imposta dall’emergenza coronavirus
un radicale distacco con la realtà. Ecco allora
che scattono i rimedi quali: didattica a distanza, attività
ludica, esperimenti casalinghi e necessariamente l'attività
motoria, semmai insieme a genitori - fratelli - nonni,
se presenti in casa. Soluzioni, che in questo modo limitano
le dosi eccessive di tv, tablet e playstation. E proprio
di "attività motoria degli adolescenti"
parliamo con l'esperto di Bioginnastica® Simone
Magnani che opera anche nel campo delle disabilità.
|
Il
numero di bambini contagiati dal coronavirus
potrebbe essere più ampio di quanto
attualmente riportato nei dati ufficiali,
e se in Italia - dati ufficiali Unicef - se
ne contano circa mille, immaginiamo che nel
mondo intero possano essere centinaia di migliaia.
Numeri che spaventano ma che nel contempo
stimolano i genitori a salvaguardare i più
piccoli dalle spesso insidiose uscite, seppure
regolamentate dalle norme, tenendoli in casa
fino a data da destinarsi.
Ecco
allora i semplici consigli proposti dal Movimento
genitori (Moige) che mirano a volgere in positivo
questo tempo purtroppo difficile, per gli
adulti ma soprattutto per i bambini. Suggerimenti,
attività e idee stimolanti e propositive
per trascorrere serenamente il tempo a casa
coi nostri figli.
Dire
la verità con un atteggiamento positivo
e costruttivo: dire la verità
non significa instillare ansia o paura, ma
spiegare, anche ai più piccoli, come
stanno le cose, perché dobbiamo stare
a casa e quali regole seguire. Se ne comprendono
il motivo saranno più collaborativi.
C’è chi sta disegnando un grande
arcobaleno da appendere con suscritto “Tutto
andrà bene!”.
Cogliere
la forzata “reclusione”
come un’opportunità di recuperare
spazi per le relazioni familiari. Godiamoci
i figli, coccolandoli, parlando con loro,
giocando insieme.
I
pasti sono un momento di incontro
da riscoprire: che bello condividere una chiacchiera
mangiando! Pranzo e cena ma anche colazione.
È
importante stabilire i tempi di lavoro,
così i figli si adatteranno e accetteranno
che in alcuni momenti mamma e papà
sono occupati ma in altri sono tutti per loro.
Pensare
alcune attività che i figli possono
svolgere quando i genitori sono occupati
a lavorare: Rai Ragazzi e Rai Scuola stanno
offrendo una programmazione dedicata a tutte
le età di qualità e di aiuto
anche per lo studio, ma ci sono anche ottimi
canali youtube ad esempio con video sui pianeti
(Paxi), sulla natura e tanto altro.
Lasciare
libero spazio alla creatività ,
costruendo un rifugio o una “casa sull’albero”
usando lenzuola, sedie, giocando con i vestiti
di carnevale o di mamma e papà.
Il
tempo per lo studio è prezioso
e i genitori dovranno aiutare i più
piccoli a ricevere i compiti assegnati e svolgerli.
Evitando così che si isolino nella
propria cameretta, specialmente i più
grandicelli. I social sono una buona occasione
per non farli sentire lontani dagli amici,
ma se non ben gestiti sono un rischio di isolamento,
estraniamento dalla realtà e pericolo.
Insieme
si possono fare tante cose belle tra i quali
un cineforum familiare, musica e canto, giochi
da tavola e tornei a carte, costruire un puzzle,
cucinare insieme, riordinare armadi e sgabuzzini
con roba accumulata negli anni, piccoli lavori
domestici tanto rimandati, spostare l’arredamento
di una stanza inventando una nuova disposizione,
… fare tutto con allegria e buon umore!
Pensare,
infine, un tempo per far scaricare energie fisiche:
quali ad esempio una sana attività motoria
e perchè no, la
Bioginnastica® che oramai
spopola quale vera ragione di benessere, già
presentata al grande pubblico dall'istruttrice
Letizia Signorin. E proprio per
ottimizzare questa specialità verso il
convolgimento di bambini/ragazzi, ne abbiamo
chiesto l'efficacia all'esperto Simone
Magnani, istruttore di Bioginnastica®, massofisioterapista
e laureato in scienze motorie che,
prima ancora, ne è stato un paziente-frequentatore.
"Ho conosciuto questa medologia quando
avevo 18 anni in seguito ad un infortunio sportivo.
Giocavo a calcio e da un anno soffrivo di pubalgia
e, nonostante diverse terapie, non riuscivo
a risolvere il problema. La mia salvezza sono
state le sedute di Bioginnastica®, durante
le quali, oltre a ritrovare "riequilibrio
e uno stato di benessere fisico", sono
nati interesse e passione che mi hanno stimolato
ad intraprendere questo percorso di studio.
Da circa dieci anni lavoro attraverso la metodologia
Bioginnastica® con bambini ed adolescenti
a livello individuale e di gruppo, sia in studio
sia attraverso progetti nelle scuole.
In questo periodo di quarantena non
è sicuramente facile per bambini e ragazzi
rimanere in casa in una situazione di maggior
sedentarietà. La Bioginnastica® può
venire loro in aiuto sia attraverso esercizi
di ascolto, armonia ed equilibrio sia attraverso
esercizi di movimento. Questi esercizi si possono
eseguire in posizione supina, ma anche da seduti
(per aiutarli nella postura da studio al computer
molto frequente in queste settimane) o in piedi.
Consigliate le varie palle di Bioginnastica®,
i nostri principali 'strumenti di lavoro', insieme
ad altri quali fasce elastiche, coperte da arrotolare
o tubi di acquagym, fitball. Importanti esperienze
con la Bioginnastica® nelle scuole, soprattutto
superiori, poi, le abbiamo sviluppate con ragazzi
che presentavano disabilità (sia fisica
che mentale). Con una maggiore assistenza, sono
stati svolti i medesimi esercizi nel rispetto
del corpo e delle rispettive possibilità
perché era comunque necessario un lavoro
di decontrazione muscolare, allungamento, mobilità
e inter-relazione."
Su bioginnastica.it le lezioni da seguire
gratuitamente >>>
- Lezioni
anche sulla pagina Fb >>>
|
|
|
|
Viaggi
- Esperienze e Consigli per girare il mondo
|
|
Miami
Beach News by Italia News |
|
|
|
|
|
|
|

Info
e consigli del Ministero degli Esteri italiano |
|
Istituzioni
& Sicurezza italiana |
|
|