Il
porto di Brindisi è denso, come non mai, di
entusiasmo e soddisfazione per il ritorno, dopo il
2020 di pausa, dell'evento che risveglia il capoluogo
dal torpore invernale. Il ritrovo di vela coinvolge,
infatti, l'intera regione Puglia, veicolando nel capoluogo
nei tre giorni organizzativi della Regata, migliaia
di sportivi, turisti, e curiosi provenienti da ogni
luogo. La giornata clou sarà sabato con gli
ultimi preparativi, le prove in mare e la formazione
degli equipaggi attesi anche dall'estero. In serata,
poi, il lungomare Regina Margherita del capoluogo
si arricchirà ulteriormente con la presentazione
ufficiale delle barche e dei relativi equipaggi. Alle
19, infatti, sulle scalinate delle Colonne Romane
si ritroveranno i rappresentanti delle 102 imbarcazioni
iscritte a questa edizione 2021, tra i quali anche
quelli di tre barche greche, una francese, una inglese,
una bulgara, una serba e una del Montenegro.

E
così come avviene da ben 15 anni, non poteva
mancare anche a questa 35esima edizione la barca che
dal 2006 veleggia con le insegne del Rotary
International e del suo 'braccio operativo'
per le attività marinare: IYFR (International
Yachting Fellowship of Rotarians) Flotta Italia Sud-Est.
Una partecipazione storica che ha portato importanti
affermazioni e prestigiose vittorie a tutte le imbarcazioni
avvicendatesi: "St. George", "Amer
Sport Too", "Idea", "Team Sistiana"
..... e quasi tutte al comando dello skipper Alberto
Leghissa più volte campione del mondo di vela.

Per
la kermesse velica 2021 è la volta di 'Anemos',
un Farr Maxi One di 80 piedi (24,3 metri) progettato
per circuiti internazionali e regate mondiali. Il
Maxi "Anemos' sarà al comando dell'espertissimo
Skipper Alberto Leghissa, che nei tanti anni di partecipazione
con la bandiera del Rotary alla Regata Brindisi -
Corfù, ha conquistato eccellenti titoli e audience
con tutte le barche avvicendatesi. A completare lo
staff, ecco l'equipaggio imbarcato per questa 'Sanofi-Cup'
che la mattina di domenica 13 giugno salperà
verso le sponde greche: Alberto Leghissa, Marco Bono,
Alessandro Alberti, Fulvio Manuelli, Diego Furlan,
Alessandro Malfatti, Jacopo Ciampalini, Francesco
Manzin, Stefano Poniz, Mauro Parladori, Jacopo Ferrari
Bravo, Alice Linussi, Francesco Pirato, Sergio Pirato,
Vincenzo Pirato, Andrea Totis.
Anche
quest'anno la Regata Internazionale "Brindisi-Corfù"
si arricchirà della presenza della barca che
veleggerà con i loghi delle organizzazioni
che si occupano di 'peacekeeping' ed 'emergenze umanitarie'.
"Anemos", sarà,
infatti, l'imbarcazione ambasciatrice delle attività
del Global
Service Center delle Nazioni Unite (UNGSC)
e del Humanitarian
Response Depot delle Nazioni Unite (WFP-UNHRD)
che proprio nel capoluogo
salentino hanno basi operative internazionali da quasi
tre decenni.