Singapore è attualmente una repubblica
parlamentare unicamerale con un primo ministro
(su modello inglese) ed un presidente della
repubblica. E' classificata come uno dei quattro
più importanti centri finanziari del
pianeta ed ha un sistema giudiziario ritenuto
tra i più efficienti dell'intera Asia.
Sul piano del turismo è visitata da
più di 10 milioni di viaggiatori che
ne apprezzano la perfetta organizzazione sia
nei trasporti sia nell'accoglienza. Il buddismo
è la religione dominante con una forte
presenza di cristiani e cattolici e con una
notevole diffusione di chiese. Singapore nel
2009 ha raggiunto la più alta concentrazione
di milionari in rapporto alla popolazione,
superando Hong Kong, Svizzera, Qatar e Kuwait.
Attualmente la forza lavora è dominata,
con un buon 50%, dagli stranieri che, con
altissimi stipendi, sono impiegati nelle più
svariate strutture del paese soprattutto nell'ambito
tecnologico. Le new tecnology, infatti, fanno
di Singapore il paese con la più alta
concentrazione di aziende del settore e pone
la città al vertice mondiale nell'uso
delle più moderne applicazioni.
E'
anche una città in cui i quartieri
multietnici convivono a pochi isolati di distanza:
oltre a Chinatown, uno dei
quartieri più caratteristici, abitato
quasi esclusivamente da cinesi, una visita
merita sicuramente Kampong Glam, zona
a predominanza araba, soprattutto
la sera dove i caffè e i ristoranti
non possono servire alcolici ma compensano
con musica dal vivo e la possibilità
di fumare narghilè. Per gli amanti
dello shopping Haji Lane
è il posto ideale. Un altro quartiere
da vedere è Little India
il cui cuore palpitante è Serangoon
Road, una delle più antiche
strade di Singapore; la via è nota
per i suoi templi indù (tra cui il
tempio di Sri Veeramakaliamman dedicato alla
dea Kalì), i negozi che vendono spezie
indiane, i gioielli e tessuti. Ma la vera
attrazione resta Orchard Road,
la chilometrica via dello shopping più
famosa di Singapore che vanta una scelta così
ampia che difficilmente potrà essere
esplorata in un solo giorno. La strada, infatti,
pullula di gallerie commerciali lussuose al
cui interno si trovano, in più piani,
tutte le griffe mondiali: gioielli, moda,
sport, tendenze ... e tutto quello che non
trovereste concentrato in nessun'altro paese
del mondo. Una curiosità
che qualifica e quantifica il livello tecnologico
raggiunto, è dato dal ... Water Closed
(WC) del nostro Carlton Hotel che, anche attraverso
un telecomando, prevede: apertura automatica,
riscaldamento tavoletta e suo sollevamento,
bidet incorporato con 2 tipi di spruzzo (verticale
e diagonale) e ... soffio per asciugatura
!!!
Lungo
la costa Est ci sono alcune tra le più
belle spiagge della zona e la caratteristica
isola di Pulau Ubin, un piccolo
villaggio di pescatori vicino alla Malesia.
Si può trascorrere un pomeriggio a
esplorarne i sentieri, tra foreste di mangrovie
e laghetti di ninfee dove la quiete regna
sovrana. Ma a Singapore non si può
fare a meno di visitare l’isola
di Sentosa, dedicata agli amanti
dei parchi dei divertimenti e del relax in
spiaggia. L’isola è collegata
a Singapore attraverso un ponte ed è
raggiungibile via bus o monorotaia. Non appena
arrivati le attrazioni sono tantissime a vanno
dalle spiagge di Pawan e Siloso
ai giochi d’acqua di Adventure Cove
Waterpark fino all'eccellente zoo.
L’edificio più rappresentativo
di Singapore è di sicuro il Marina
Bay Sands, una struttura formata
da 3 enormi grattacieli, sede dell’omonimo
albergo e del Centro Commerciale più
elegante della città, uniti sulla sommità
da un’enorme terrazza a forma di nave,
lo SkyPark, che ospita pub,
ristoranti, discoteche e la famosa piscina
a sfioro che offre una vista mozzafiato sullo
skyline della città. Marina
Bay, la strada più comoda
e spettacolare, passa senza dubbio da Helix
Bridge, un ponte il cui progettista
si è ispirato alla forma del DNA.

Alla fine del ponte, sedendosi su comodi gradini,
si può ammirare lo spettacolo
delle fontane danzanti con proiezione
di un fantastico filmato alle ore 20:00 e
21:30. Altra tappa fondamentale sono i Gardens
by the Bay, soprattutto di notte
quando si può godere della luci luminose
dei Super Trees (quelli
da cui hanno scopiazzato l'albero della vita
di Milano Expo, ndr), veri e propri giardini
verticali alti tra i 25 e i 50 metri dove
si trovano circa 163.000 piante e oltre 200
specie di fiori. Chi non soffre di vertigini
può provare l’ebbrezza di salire
in cima agli alberi e camminare attraverso
una passerella aerea (OSCB Skyway) che collega
alcuni di loro. Da non perdere lo spettacolo
gratuito alle 19.45 e 20.45 di ogni sera con
suoni e colori che avvolgono tutti
i Super Trees.
Nella città
Stato circola il Dollaro di Singapore
(SGD) 1$ = 0.66 €. Gli abitanti sono
molto ligi alle severe norme stradali che
prevedono la guida nell'auto a destra circolando
sulle strade a sinistra, visto che siamo pur
sempre in un paese del commonwealth
britannico. Le spine elettriche
sono di tipo inglese e funzionano a 230 Volt
- 50 Kz. Singapore è un paese molto
sicuro, con tassi di criminalità quasi
pari a zero. Questo non sorprende, date le
pene severe inflitte ai delinquenti. Il traffico
di droghe, ad esempio, comporta la
pena di morte, che viene
regolarmente eseguita con l'impiccagione.
Nel panorama, poi, dei mille e rigidi divieti
(sanzionati con multe salatissime e veri arresti
con condanne al carcere e caning alias "fustigazione")
eccone alcuni più significativi: nel
paese è severamente proibito usare
chewing
gum (un vero problema l'eliminazione dal fondo
stradale), realizzare graffiti, buttare cartacce
a terra; è vietato fumare in tutti
i luoghi pubblici e gettare la cenere per
terra. Le multe posso arrivare fino a 1000
dollari di Singapore (circa 650 euro); è
illegale diffondere e possedere materiale
pornografico; è vietato mangiare (soprattutto
il Durian, un puzzolente e diffusissimo frutto)
nei mezzi pubblici e nelle stazioni ferroviarie
o metropolitane; l'omosessualità è
ancora un tabù ma in evoluzione positiva;
usare parole o gesti offensivi per il pudore
di una donna è vietato e punibile con
un massimo di un anno di prigione, una multa
o entrambi; portare all'odio/mancanza di rispetto/disaffezione
verso il governo di Singapore, la giustizia
e in generale tutti i cittadini; promuovere
l'ostilita' tra classi sociali a Singapore.
Da segnalare che molti semplici reati sono
puniti anche con il "Caning" cioè
la fustigazione - legale - molto in uso anche
nelle scuole ed in famiglia.
Il
clima a Singapore è generalmente umido
e afoso tanto da sembrare di vivere in una
sauna in qualsiasi periodo dell'anno. I mesi
da novembre a gennaio sono i più umidi,
mentre da marzo a settembre c'è una
evidente mancanza di venti rinfrescanti. Generalmente,
le temperature sono intorno ai 31°C durante
il giorno, e di circa 24°C di notte. A
Singapore - nell'aeroporto più osannato
del pianeta "Changi airport"
- ci si arriva direttamente dalle più
importanti città del mondo attraverso
la compagnia aerea Singapore Airlines
- che conquista sempre le primissime posizioni
nella classifica delle migliori aerolinee
in servizio - oppure altre compagniee aeree
tra le quali la rinomatissima Emirates
via Dubai. Hotel consigliato: Carlton
Hotel un 5 stelle nel centro della
città a metà strada tra voi
e le più importanti attrazioni.
