Nel
1652, l’olandese Jan van Riebeeck approdò
in Sudafrica e s’insediò in quella che
sarebbe poi diventata Cape Town.
In seguito, Olanda, Inghilterra e Francia si diedero
battaglia per il controllo strategico del Capo, che
nel 1806 fu conquistato dagli inglesi. Nel 1948 l’Unione
sudafricana vinse le elezioni ed instaurò
il regime di segregazione razziale noto come "apartheid",
che per 50 anni restò in vigore in tutto il
Paese, affermando il potere dell’etnia bianca.
L’African National Congress (ANC),
partito di opposizione, fu messo al bando e i suoi
leader, primo fra tutti Nelson Mandela,
furono reclusi nella prigione di Robben Island.
Nel 1990 con la caduta dell’apartheid e la liberalizzazione
dell' ANC, Mandela ed i suoi compagni riacquistano
la libertà. Le prime elezioni democratiche,
indette nel 1994, estesero il diritto di voto alle
popolazioni di colore e Nelson Mandela fu eletto quale
primo presidente democratico del nuovo Sudafrica.
Nel 1999 Robben Island fu dichiarata Patrimonio dell'Umanità
dall'UNESCO.
Nelson
Rolihlahla Mandela è nato il
18 luglio 1918 a Mvezo, villaggio rurale del
Transkei. Nel corso dei suoi studi di avvocato,
ebbe modo di conoscere le insidie della politica,
le difficoltà e i soprusi che ogni giorno
pativano i sudafricani neri. Si dedicò
quindi, con anima e cuore, all'attivismo anti-apartheid
per combattere la repressione del regime e dopo
anni di clandestinità, fu condannato
al carcere a vita a Robben Island (oggi sito
Patrimonio dell'Umanità UNESCO). Ne uscì
solo 27 anni dopo e con le prime libere elezioni
fu eletto Presidente del nuovo Sudafrica. Per
tutta la vita si è battuto per la tutela
dei diritti umani che gli valse nel 1993 il
Premio Nobel per la Pace quale leggenda vivente
che non smise mai di insegnare, con il suo stesso
esempio, l’amore, la tolleranza e il perdono..
Madiba ha lasciato questa terra il 5 dicembre
2013 accompagnato dalle lacrime di tutti i popoli
del mondo. |
|
|
Il
Sudafrica è una destinazione visitabile
12 mesi l’anno soprattutto per il suo clima
mite nel periodo invernale che va da giugno
a settembre. Ma è il periodo
estivo da dicembre a marzo che attrae
milioni di turisti diretti verso i tantissimi
parchi nazionali per i più svariati Safari
alla ricerca dei grandi predatori di terra o squali
bianche, balene, foche e pinguini in mare. Attraenti
anche le bianchissime e chilometriche spiagge
oceaniche. Valide alternative sono anche i paesaggi
mozzafiato e le vibranti città che offrono
una vita dinamica in nome della spensieratezza.
In cima alla lista la fantastica Cape
Town sognata e poi amata dai viaggiatori
di tutto il mondo. Non da meno Durban,
calda e soleggiata per 320 giorni l'anno, immersa
nelle acque dell'Oceano indiano, offre spunti
per un divertimento all'insegna di un mare da
sogno lungo una costa sabbiosa e dorata denominata
"il Golden Mile". E come ignorare la
Garden Route: spiagge, fiumi,
laghi e le città rappresentano una zona
di straordinaria bellezza. Il tutto semmai mixato
da uno dei 16 tour tra i vigneti che producono
vini pregiati tra i migliori al mondo e l'immancabile
colazione nella splendida cittadina di stile francese
Franschhoek. |
Il
Sudafrica è un luogo favoloso da visitare tutto
l'anno anche in dipendenza da quello che si desidera
fare. Il periodo migliore per osservare la
fauna selvatica è l'inizio della primavera, tra
agosto ed ottobre. Le balene si possono avvistare tra
luglio e novembre. La fioritura del deserto del Namaqualand
invece è al suo massimo in agosto e settembre.
Per Diving e surf, i mesi migliori vanno da aprile a
settembre. La primavera e l'autunno sudafricani sono
il periodo migliore per escursioni perchè l'estate
è molto calda dappertutto. Per il relax sulle
spiagge è consigliabile partire nel mezzo dell'estate,
anche se vi è una grande quantità di turisti.

Quando
pensi al Sud Africa, viene certamente in mente il Parco
nazionale Kruger patria di migliaia di animali.
Da giraffe a una mandria di bufali a sfuggenti felini
e il Re Leone, nella sua maestosità. Branchi
di centinaia di antilope o coccodrilli e ippopotami
si riposano al fresco sotto l'acqua. Ma anche iene che
ridono tutta la notte, leoni maschi che ruggiscono e
dominano. E' così che il Kruger accoglie oltre
1,4 milioni di entusiasti visitatori all'anno che potranno
scegliere tra tanti itinerari diurni e notturni. Da
Johannesburg è un viaggio di circa cinque ore
(a seconda dell'ingresso del parco che si sceglie).
Si può anche arrivare in aereo, all'Aeroporto
Internazionale del Parco Kruger a Mbombela (Nelspruit)
e prendere un auto a noleggio. L'inverno è il
periodo migliore per visitarlo. L'erba è bassa
e gli animali vivono delle pozze d'acqua. L'estate è
calda, ma paesaggisticamente molto bella, e ci sono
tanti cuccioli di animali da vedere.
Il Parco transfrontaliero Kgalagadi è
una fusione dell'ex Parco nazionale Kalahari Gemsbok
del Sud Africa, che fu istituito per proteggere la selvaggina
migratoria come la gazzella orice, e il vicino Parco
nazionale Gemsbok in Botswana. Un semi-deserto di erba
chiara, dune rosse ed enormi spazi aperti di 7mila kmq
nel quale le temperature sono estreme. L'estate (da
novembre a marzo) è infatti estremamente calda.
L'inverno (da giugno ad agosto) è mite e piacevolmente
caldo durante il giorno ma molto freddo di notte. La
primavera e l'autunno sono le stagioni più moderate
e piacevoli.
Il Parco Nazionale Addo Elephant copre
180mila ettari, estendendosi a nord dalla diga di Darlington
nel Karoo, attraverso i Monti Zuurberg a sud, verso
la costa che abbraccia i famosi gruppi delle Bird Island
e di St Croix. Il parco è sede di animali di
terra come bufali, leoni, leopardi e rinoceronti, ma
anche di animali marini come i grandi squali bianchi
e le balene australi. St Croix ospita anche la colonia
più grande di pinguini africani nel mondo con
22.000 esemplari, mentre Bird Island è il sito
di ben 250.000 uccelli e 6.000 otarie. L'ingresso principale
del Parco è circa un'ora di auto da Port Elizabeth
ed è piacevole da visitare durante tutto l'anno
ma soprattutto in primavera e autunno.
Anche l'iSimangaliso Wetland Park è
una meraviglia naturale e in particolare un patrimonio
mondiale UNESCO. Precedentemente conosciuto come il
St Lucia Wetland Park, questa zona è un vero
inno alla natura, che abbraccia otto ecosistemi interdipendenti,
tutti traboccanti di vita. Sodwana Bay, nelle vicinanze,
è sede della barriera corallina più meridionale
dell'Africa ed è la mecca per gli amanti delle
immersioni in Sud Africa. Durban è la città
più vicina con un aeroporto internazionale, l'aeroporto
internazionale King Shaka. Da qui, St Lucia è
a meno di quattro ore d'auto. iSimangaliso ha un clima
tropicale ed è visitabile tutto l'anno. L'estate
può essere molto caldo però.
Se
cerchi un safari sul mare aperto, non c'è
posto migliore che il famoso e temibile Shark
Alley: un terreno di caccia per gli squali
al largo della Provincia del Capo Occidentale.
Ma le acque sono anche territorio di 50.000 otarie
cibo preferito degli Squali Bianche osservabili
dalle supersicure gabbie sottomarine oppure dalle
barche - dei tanti tour che in queste zone vengono
proposti - e delle Balene. L'inverno australe
è la stagione migliore per vedere i grandi
squali bianchi, soprattutto tra giugno e settembre
che resta ideale anche quello per ammirare le
balene australi, che in genere rimangono qui fino
a dicembre per accoppiarsi, partorire e allattare
i loro piccoli. |
|
|
Cape
Town è la seconda città del Sudafrica
per grandezza e senza dubbio una delle più
belle al mondo. Un autentico paradiso
per i turisti, con il City Bowl sovrastato dall’imponente
montagna, il porto, le spiagge di sabbia bianchissima
e la storica Robben Island. Due siti dichiarati
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO,
i colori e i profumi delle Winelands, le riserve
naturali, i giardini botanici ed un waterfront
straordinariamente vivo non sono che l’inizio
della vostra avventura sudafricana. Nella calda
estate di Cape Town (Novembre – Febbraio)
le spiagge sono protagoniste assolute, mentre
l’inverno è la stagione ideale per
gli amanti del surf sulle onde estreme di Dungeons,
nei pressi di Hout Bay. Immancabile, una visita
a Simon’s Town, dove un colonia di pinguini
africani vive a Boulders Beach. Hotel consigliato
(pic): Radisson
Waterfront |
Città
del Capo, conosciuta anche come “the Mother City",
è una città “Europe style”
nel cuore dell'Africa ed è di sicuro una delle
mete più attrattive del continente.
Possiede due anime, una più occidentale, moderna,
pulsante e forse è quella che a prima vista sembra
predominare. Ma poi, l'anima selvaggia, la natura incontaminata,
gli spazi immensi, i cieli stellati, i colori dei tramonti,
ti ricordano che sei in Africa e ti conducono all’essenza
più autentica … quella dei suoi mille volti
in uno.
L’unicità di questa location, situata in
uno scenario incantevole e quasi avvolta nell'abbraccio
"materno" della famosa Table Mountain,
è la sua capacità di esaudire ogni aspettativa
che un turista possa avere. Dalle spiagge bianchissime
bagnate da acque limpidissime sia verso la costa atlantica
che verso quella indiana (si può addirittura
nuotare con i pinguini in una delle spiagge più
famose, Boulders beach, a Simon's
Town) alle escursioni in montagna e alle rinomate
wine farms delle zone di Stellenbosch, Franschhoek e
Constantia. In questo contesto, è importante
citare Groot Constantia, la più antica azienda
vinicola del Sud Africa, resa famosa dalla storia per
aver fornito il celebre vino "Grand Constance”
addirittura a Napoleone durante il suo esilio a Sant'Elena.
Imperdibili, poi, le crociere nelle acque Atlantiche
per godersi il tramonto oppure i tour in elicottero
per ammirare Cape Point, il Capo Di Buona Speranza o
Robben Island dove Mandela visse la sua prigionia. Infine,
come non godersi il simbolo cittadino “Table
Mountain” che dall’alto dei suoi mille
metri concede uno spettacolare panorama della amatissima
metropoli. Il tratto si effettua in funivia o a piedi
(opzione sconsigliata per motivi di sicurezza) ed è
preclusa solo nei giorni di forte vento, quando la cosiddetta
"Table cloth", "la tovaglia"
di nubi bianchissime, ricopre la tavola-montagna, rendendone
impossibile l'accesso ma regalando una vista, dal basso,
davvero suggestiva.
Gli amanti dei safari potranno trovare utilissimi i
tour alla ricerca dei “Big Fives”
(leoni, rinoceronti, leopardi, bufali ed elefanti) che
“Private game Reserve”, come “l'Aquila”,
offrono a poco meno di due ore dalla città.
Non si può negare, invece, che l’attrattiva
sociale per eccellenza è data dal Waterfront,
una porzione del porto dedicata al turismo e allo svago
che ogni giorno e sera accoglie migliaia di visitatori
alla ricerca di relax e curiosità. La location,
è infatti una sorprendente miniera di attrattive
con ristoranti, bar, boutiques e negozietti di artigianato
che diventano luogo di incontro e svago per turisti
e residenti. Il luogo ideale, insomma, per chi ama anche
la vita notturna. Dai club aperti fino a notte fonda
della variopinta e vivace Long Street ai numerosissimi
e tipici ristorantini del “Victoria &
Alfred” Waterfront. Anche lo shopping ha
le sue attrattive nel frequentatissimo “Victoria
& Wharf”, un fornitissimo Mall che si
affaccia sulla magnifica baia cittadina e nel quale
anche i visitatori più esigenti avranno modo
di soddisfare le proprie richieste. Da citare, infine,
che Cape Town è una tra le top 20 destinazioni
gay al mondo e ospita una miriade di club, pub, ristoranti
e teatri gay-friendly.
Cape
Town è una destinazione raggiungibile con voli
giornalieri da numerose città del mondo. La
stagione ideale per visitare Cape Town è l’estate,
quando il tempo è ottimo e il calendario è
ricco di eventi e attività. Quella invernale
per contro è meno affollata ed offre l’opportunità
di vivere luoghi e numerose esperienze in tutta tranquillità.
(Cape Town by Stefania Verrecchia)
Con
centinaia di vigneti in favolose valli, il Western
Cape e le sue Winelands sono l’idillio per
gli amanti del buon vino. Stellenbosch
si trova tra le impressionante montagne di Simonsberg
ed è una bella città universitaria
con viali alberati ed edifici bianchi in stile
olandese. Con i suoi numerosi caffè all'aperto
e ristoranti, è un ambiente idilliaco da
esplorare a piedi. Molte aziende vinicole più
importanti si trovano qui ed è sede di
alcuni dei migliori ristoranti del paese. Produttori
di Sauvignon Blanc, Merlot, Chardonnay e
Semillon costituiscono la maggior parte dei
vigneti. La Strada del Vino di Franschhoek
è considerata la capitale "gourmet"
del Sud Africa con 43 aziende vinicole da visitare
lungo il percorso. Il tour ideale si può
effettuare in Tram vintage panoramico che con
le sue 8 linee, attraversa lo scenografico territorio
con fermate nei pressi delle varie "cantine"
per degustare vini e deliziose pietanze (foto
sotto). |
|
|
Il
vino in Sudafrica, grazie alle sapienti tecniche
di raccolta e fermentazione nonchè ad
un habitat favorevole con un suolo fertile adatto
alle viti e un clima perfetto, è oggi
conosciuto, esportato e apprezzato in tutto
il mondo. Con 18 Strade del Vino e 2.000 vini
da degustare, ecco come raggiungerle. A soli
35 minuti d’auto da Cape Town, con oltre
60 tenute vinicole, Stellenbosch
è considerata la capitale del vino sudafricano.
Franschhoek “angolo dei
Francesi” con le sue 43 aziende fu fondata
dagli ugonotti francesi in una bellissima valle,
particolarmente indicata per la coltivazione
della vite. La Strada dei Vini di Paarl
include oltre 40 cantine, molte delle quali
producono anche formaggi e olio d’oliva,
mentre la Strada dei Vini di Constantia
è la più antica del Paese. Favorito
dalle fresche brezze provenienti dall’oceano
Atlantico e dall’oceano Indiano, il processo
di maturazione delle uve raggiunge a Constantia
i migliori risultati. Route
wine >>> |
Durban,
nota anche come la Miami Beach dell'Africa,
ha un clima mite in ogni stagione dell’anno
ed offre un’atmosfera rilassata, in cui
i visitatori vivono all’aria aperta, tra
spiagge, barbecue, ristoranti, pub e alberghi
accoglienti che da soli valgono la vacanza. Le
sue magnifiche spiagge, le sue onde ed il suo
litorale che costeggia la città intera,
dalla zona sud del porto fino all’area di
Umhlanga, a nord, attrae amanti surfisti da tutto
il mondo. Un esteso lungomare pedonale, poi, dà
accesso alle spiagge più belle della zona:
il Golden Mile, un autentico paradiso per chi
fa jogging, ciclismo, surf, o semplicemente ama
concedersi lunghe passeggiate, magari in compagnia
di un cucciolo, specialmente nelle prime ore del
mattino o prima del tramonto. Una serie infinita
di occasioni di svago ad ogni ora e per tutte
le età. Particolari, anche le statue di
sabbia realizzate da ragazzi del luogo che per
qualche spicciolo invitano i turisti a farsi foto
ricordo.
|
|
 |
Calde e soleggiate per 320
giorni all'anno, le spiagge di Durban, in particolare,
offrono servizi pubblici, reti di protezione squali,
segnali luminosi per indicare dove la balneazione
è sicura e bagnini presenti per la maggior
parte della giornata. Tra le spiagge migliori
a Durban ci sono l'area preferita dagli sportivi,
North Beach, e la delizia dei nuotatori, South
Beach, mentre Bay of Plenty e Dairy sono i migliori
posti per il surf.
L’avventura
è protagonista a Durban e dintorni. La
natura e soprattutto l’oceano offrono mille
opportunità, dalla pesca d’altura
all’avvistamento dei delfini, dal brivido
del jet-skiing all’adrenalina dell’immersione
con gli squali, e poi escursioni in quad, trekking,
mountain bike, crociere, canoa e tanto altro.
All'altezza dell'offerta anche gli ottimi hotel
che incorniciano lo splendido lungomare. Consigliato
l'ottimo "The Palace
All-Suite" che si affaccia sul lungomare
tra South e North Beach. |
A circa
15 minuti a nord di Durban, Umhlanga Rocks beach è
puntellata di alberghi di lusso ed appartamenti. È
un luogo con un'atmosfera di perenne vacanza e divertimento.
Il villaggio di Umhlanga è ricco di ristoranti,
caffetterie, pub e discoteche. Se cerchi un posto tranquillo,
Bronze Beach a Umhlanga è l'ideale, mentre Umdloti,
Salt Rock e Zinkwazi, più a nord, sono più
adatte a famiglie. Lungo la costa meridionale troverai
un'ampia scelta spiagge bandiera blu incontaminate tra
cui Hibberdene, Margate, Marina, Umzumbe, Ramsgate,
Lucien e Trafalgar. Per alcuni dei tratti più
incontaminati di sabbia del mondo, posti come Kosi Bay,
Cape Vidal e Sodwana Bay (parte del Patrimonio dell'Umanità
iSimangaliso Wetlands Park) offrono spiagge incontaminate
e abbondante fauna e flora. Sodwana può vantarsi
di essere il miglior punto di immersione del paese,
conosciuto come 'La barriera corallina del Sudafrica'.
A Durban lo shopping si fa nei grandi mall ma anche
visitando più di 150 laboratori e botteghe d’arte
e artigianato locale.
L’aeroporto
di Durban è il King Shaka International Airport,
situato a La Mercy, a circa 45 minuti a nord dalla città.
Da Johannesburg si arriva a Durban percorrendo la N3
per circa 580km. Durban ha un clima incantevole tutto
l'anno, ma i mesi estivi (da dicembre a febbraio) sono
i più gettonati dai turisti, con spiagge colme
di amanti del sole dalla mattina presto fino al tramonto.
Da non perdere: la passeggiata sul lungomare con il
Suncoast Casino, il parco acquatico uShaka Marine World,
il ristorante panoramico Moyo on the Pier, il Moses
Mabhida Stadium, il Gateway Theatre of Shopping e il
Midlands Meander.
Port
Elizabeth non è solo il sito di
attraenti spiagge, musei e pluri-premiate destinazioni
faunistiche. E'
infatti anche una splendida cittadina
sulla costa sudafricana immersa nell'oceano indiano
che attrae estimatori alla ricerca di attività
balneari come quelle ad
Algoa Bay, la fascia costiera di Nelson
Mandela Bay, un tratto di 40km di spiagge
con aree protette a Kings Beach, Hobie Beach,
Humewood Beach (spiaggia bandiera blu a livello
monduale), Pollock Beach e Denville Beach. La
città è soprattutto un paradiso
per gli amanti della scoperta e non bisogna perdere
giri in barca, immersioni subacquee e una visita
al parco Seaview Predator. Nel centro cittadino
si passeggia per il Boardwalk Casino e l'Entertainment
Complex, con negozi, ristoranti, un anfiteatro
e un casinò che attraggono e informano
senza stancare mai. Alberghi a 5 stelle molto
eleganti lambiscono il dinamico lungomare rendendolo
ancora più attrattivo. Il
periodo delle vacanze estive da dicembre e gennaio
è il periodo più gettonato. |
|
La cucina sudafricana è una vera esaltazione
di colori e profumi legati alla storicità tribale
con annesse variazioni occidentali importate dai conquistatori
provenienti da quasi tutta Europa ed
Oriente. Immancabili, deliziosi piatti
a base di pesce fresco, ostriche, aragoste, gamberi
e pesci oceanici alla griglia innaffiati dal buon vino
locale o dalla amatissima Savanna a
base di Sidro di mele. Una delle più amate tradizioni
sudafricane è il barbecue (braai), un momento
di incontro e di socializzazione, ma anche un'esperienza
fantastica per tutti gli amanti della carne. La carne,
infatti, è l’alimento cardine della dieta
sudafricana che viene cucinata alla brace o in una padella
a tre piedi (potjie) prevalentemente
montone, agnello e maiale tra le proposte classiche,
a cui si affiancano carni più “esotiche”
come facocero, struzzo, coccodrillo, gazzella e zebra
(nelle foto sotto). Proprio
a Cape Town, al Waterfront ci sono alcuni dei più
rinomati luoghi del gusto in cui potrete incontrare
anche qualche celebrità del jet set mondiale.
Il Karibu Restaurant o il Baia Seafood
Restaurant, all'ottima cucina si accompagna una
vista mozzafiato sulla Table Mountain. Consigliatissimo
l' Ostrich Ranch una splendida tenuta
di campagna a soli 30 km a nord di Cape Town
che offre carni prelibate in compagnia di Struzzi,
Tartarughe giganti e Ghepardi.

Coccodrillo |

Zebra |

Struzzo |

Gazzella |
Informazioni sul Sudafrica -
Passaporto e visto
- I viaggiatori possono entrare in Sudafrica e restarvi
in genere fino a 90 giorni senza bisogno di visto (consultare
la lista completa sul sito http://www.dha.gov.za/
). Il passaporto deve essere in corso di validità
per 30 giorni successivi alla data di rientro del viaggio
e deve avere 2 pagine libere. I migliori collegamenti
aerei sono su Johannesburg, Cape Town e Durban. Comodissimo
quello di Emirates che offre le tre
destinazioni collegandole agevolmente con i suoi Wide-Boy
A380 e 777-300 via Dubai con tutti i continenti.
Non
c’è fuso orario rispetto all’ora
legale italiana e un’ora in più rispetto
all’ora solare italiana. L’utilizzo
della patente internazionale non è
obbligatorio ma è raccomandato. Alcune società
di noleggio richiedono la patente internazionale. In
Sudafrica non è obbligatoria nessuna vaccinazione.
È soltanto consigliata la profilassi antimalarica
per chi intende recarsi nella zona del Kruger Park e
nelle riserve faunistiche della provincia del KwaZulu-Natal
(in particolare la zona delle "Wetlands" intorno
a Saint Lucia), specialmente nel periodo da ottobre
a maggio. La corrente elettrica è
a 220/240 volt e 50 Hertz e le spine sono di tipo inglese
(clicca).
Le unità di misura sono metriche
come in Italia. La Moneta utilizzata
è il Rand sudafricano (ZAR) 1 euro =
15,88 ZAR. Le Mance in Sudafrica
sono previste anche se non è
obbligatorio, e prevedono che il cliente scelga la cifra
da aggiungere al conto finale del servizio ricevuto
al Ristorante oppure direttamente in contanti. Le
carte di credito sono accettate ovunque anche
per spese minime di tutti i circuiti. Gli ATM (bancomat)
funzionano con diversi circuiti. Religione,
in maggioranza cristiana, con prevalenza di protestanti
e una minoranza di cattolici, indù ed islamici.
Un terzo della popolazione segue riti tradizionali ed
animisti. La telefonia mobile è
attiva in tutto il Paese. L'importazione di telefoni
fissi o portatili è vietata. Le strutture
mediche sudafricane sono di uno standard elevato,
soprattutto nelle aree urbane dove ci sono molti ospedali
statali di grandi dimensioni e cliniche private. E'
opportuno l'acquisto di una polizza di assicurazione
medica per la durata del soggiorno. L'uso del cellulare
è molto diffuso con quattro fornitori di servizi.
I cellulari possono essere noleggiati in tutti gli aeroporti
internazionali.
Sicurezza
- Il Sudafrica può essere esplorato in tutta
sicurezza, a patto che si prestino le normali attenzioni
dettate dal buon senso quando si visita un altro paese.
Evitate aree isolate nelle ore notturne e strade non
bene illuminate. Non indossate gioielli o accessori
vistosi e di valore. Non lasciate mai incustodita l'apparecchiatura
fotografica. Chiudete sempre le portiere a chiave e
alzate i finestrini. Portate sempre una mappa con voi
nel caso vi perdiate. Non lasciate mai borse o oggetti
di valore in vista sul sedile e parcheggiate in zone
ben illuminate. Non lasciate bagagli incustoditi. Rifiutate
le offerte di aiuto presso i bancomat. Quando usate
la carta di credito al ristorante, chiedete sempre al
cameriere di utilizzare un POS portatile al tavolo davanti
ai vostri occhi. Denunciate subito la perdita o il furto
della vostra carta di credito.
In Sudafrica tre città fungono da Capitali:
Bloemfontein è la capitale "giudiziaria",
Città del Capo "legislativa", Pretoria
"amministrativa". Autorità italiane
in Sudafrica - Ambasciata d’Italia Pretoria
796, George Avenue 0083 Arcadia Pretoria Tel: 0027 124230000/1
0027 12 4230013 Cellulare d’emergenza: 0027827815972.
Consolati: Consolato Generale d’Italia
JOHANNESBURG Cell. Emergenza: 0027 828544725.
Consolato d’Italia CAPETOWN Cell. Emergenza:
0027 833983010. Consolato Onorario Durban Cell.
0027 83 4560131. Vice Consolato Onorario Port
Elizabeth Tel/Fax: +27-41-3736443.
Clima
- Il Sudafrica si trova nell'emisfeto australe e gode
di un clima con inverni miti ed estati calde e secche.
Le
stagioni sono invertite rispetto all’emisfero
boreale: l'inverno va da giugno a settembre,
quello estivo da dicembre a marzo.
Le temperature hanno una media tra 28°C e 8°C.
Le condizioni climatiche variano leggermente a seconda
della zona: generalmente vanno da un clima mediterraneo
nell'angolo sud-occidentale ad un clima temperato nell'altopiano
interno, e subtropicale a nord-est. Una piccola regione
nel nord-ovest è invece caratterizzata da un
clima desertico.
Riproduzione
non consentita © |