|
|
www.italianews.org
- Comunicazione e giornalismo |
|
Giorgio
Esposito
|
|
I
mercatini di Natale iniziano ad accendersi
di luci, colori e calore
Ecco
quelli più belli d'Europa. Le "luci
d'artista" di Salerno
|
|
 |
ROMA
(Italy) - Con l'inizio dell'Avvento si comincia
a respirare aria di festività natalizie.
Natale infatti non è solo una festa ma
è soprattutto atmosfera, fatta di luci,
colori, profumi e tradizione. E proprio quest’ultima
vuole che tra i momenti più suggestivi
e gioiosi di questo periodo si visitino i mercatini
di Natale, dove si trovano tanti addobbi e idee
regalo. Una festa tanto lunga che da novembre
porta fino alla Befana, fatta appunto di tradizione,
cucina, famiglia, luci, addobbi e regali. E'
quindi questo il momento ideale e suggestivo
per scegliere quali mercatini di Natale visitare
in giro per il mondo. Ecco una speciale classifica
tra quelli più rinomati. |
I
mercatini di Natale
sono una delle attrazioni più richieste
da viaggiatori e turisti specie per quelli
più rinomati, che diventano attrazioni
imperdibili. Spesso bastano due o tre giorni
per scoprirne la magia. La tradizione arriva
dal Nord Europa, ma anche in Italia ci sono
molti mercatini e soprattutto nel Trentino
che possiede una cultura asburgica e tedesca.
Souvenir, addobbi di Natale, dolci e vin brulé
a volontà per scaldare le fredde serate
in giro per i mercatini. Ecco quindi le nostre
scelte da intenditori da sfruttare nel periodo
natalizio che spesso inizia il 15
novembre fino al 6 gennaio.
In
Austria la capitale Vienna ha il mercatino
più bello e scenografico. Durante
il periodo natalizio è letteralmente
invasa dai mercatini: ce n'è
praticamente uno in ogni zona della
città. I più grandi e
famosi mercatini natalizi a Vienna sono:
l'Incanto del Natale Viennese, che è
anche il più tradizionale; il
Villaggio Natalizio di Maria-Theresien-Platz,
dedicato principalmente agli oggetti
di artigianato artistico; l'Antico Mercatino
del Freyung, che come da nome è
il più antico di Vienna, con
una tradizione risalente al '700; il
Mercatino Natalizio della Cultura che
si distingue principalmente per la sua
ambientazione quasi fiabesca di fronte
alla Reggia di Schonbrunn. Dal
16 novembre al 26 dicembre. Link
Austria |
|
L'austriaca
Innsbruck propone 6 mercatini: Christkindlmarkt
Altstadt Innsbruck nel centro storico, il
Christkindlmarkt Marktplatz, Christkindlmarkt
Maria-Theresien-Straße, il Panorama
Christkindlmarkt Hungerburg, Weihnachtströdlermarkt
e il Mercatino di Natale di Wilten. Quello
più famoso si tiene nel centro storico,
nella piazza del Tettuccio d’Oro. Visitare
i mercatini di Innsbruck è anche l’occasione
per vedere il bellissimo ed elegante centro
storico della città. I mercatini di
Natale di Innsbruck si terranno dal 15
novembre al 6 gennaio 2023.
Dei
mercatini di Natale in Svizzera i più
popolariè sono a Zurigo e Lucerna.
Nel periodo dell’Avvento tutto il centro
storico si trasforma in un grande mercato
natalizio, con bancarelle e casette ad ogni
angolo, strada e piazza. A Lucerna trovate
prodotti di artigianato, tra cui le immancabili
lampade ad olio e le candele, poi capi di
abbigliamento e prodotti gastronomici tipici.
Periodo dal 24 novembre al 24 dicembre
2022. Link
a Svizzera
|
Uno
dei mercatini di Natale più grandi
di Zurigo si trova
direttamente davanti al Teatro dell’Opera,
sulla Sechseläutenplatz, a pochi
passi dal Lago di Zurigo. Circa 100
bancarelle creano un accogliente villaggio
natalizio davanti alla spettacolare
cornice del Teatro dell’Opera,
invitando a curiosare e sorseggiare
vin brûlé.A rotazione,
designer locali presentano gioielli
e reperti insoliti sulle loro bancarelle,
mentre dal punto di vista culinario
c’è solo l’imbarazzo
della scelta. Al centro dell’attenzione
ci sono la coesione e l’atmosfera
natalizia, che si tratti di andarci
dopo il lavoro per bere un vin brûlé,
con le amiche per fare shopping o dopo
aver fabbricato candele sulla Bürkliplatz
con i più piccoli. una pista
di pattinaggio invita a compiere evoluzioni
sul ghiaccio. I gruppi possono divertirsi
giocando a curling, il nuovo gioco in
voga alle olimpiadi invernali. |
La
Francia spicca per il mercatino di Strasburgo
che resta il più antico d'Europa
risalente al 1570. Ospitato
nel centro storico medievale e rinascimentale
della città francese sulle sponde
del Reno, propone numerosi eventi e
manifestazioni come spettacoli e giochi
di luce. Place Kleber (luogo dello storico
albero di Natale), place de la Cathédrale,
Place Broglie e Petite France, saranno
sede delle oltre sessanta casette in
legno dove acquistare regali e assaggiare
le specialità del Basso Reno:
bretzel con pancetta, le gauffre, il
vin brulè, il succo d'arancia
caldo, il choucroute, il pan di zenzero
e l'imperdibile e la Biere de Noel,
la celebratissima birra natalizia dell'Alsazia.Il
periodo dal 25 novembre al 24
dicembre 2022.
Link a Francia |
|
|
In
Belgio, Bruxelles ospita
Plaisirs d’Hiver (Winter Wonders),
la rassegna di mercatini che colora
il centro cittadino di luci e lustrini,
offrendo l’occasione ideale per
vivere la magica atmosfera del Natale
e comprare leccornie e regali. Il fulcro
dell’evento è sicuramente
il centro storico: il 25 novembre viene
acceso acceso l’albero di Natale
della Grand Place, alto venti metri,
decorato con 600 palline color champagne
e 2 km di ghirlande luminose. Ad illuminare
la piazza anche un suggestivo spettacolo
di son et lumière con video mapping
ed effetti speciali. Tutto intorno alla
Grand Place, lungo un percorso di quasi
3 km che si snoda tra le vie del centro
storico, si possono visitare oltre 250
chalet in legno, che propongono ogni
tipo di idea regalo, tra prodotti di
artigianato, addobbi natalizi, manufatti
tipici e oggetti vintage. Dal
25 novembre al 9 gennaio 2023. Link
Belgio |
Praga
allestisce il mercatino tra i più belli
d'Europa in Piazza della Città Vecchia,
Staromestské námestí,
intorno al monumento a Jan Hus e sotto il
grande albero di Natale. Non è l’unico
mercatino della città, ce ne sono altri
dislocati in vari quartieri, come i mercatini
di Piazza Venceslao (Václavské
námestí) e di Piazza della Repubblica
(Námestí Republiky. Un mercatino
davvero originale, accompagnato da spettacoli,
concerti e cori natalizi. Il mercatino di
Natale è in programma dal 26
novembre 2022 al 6 gennaio 2023.
Link a Praga
Natale
nelle Repubbliche baltiche - La capitale dell'Estonia,
Tallinn ha
uno stupendo mercatino di Natale (foto
sopra). Nel bellissimo centro
storico Patimonio Unesco della città
baltica viene allestito un mercatino natalizio
che sembra uscito da una favola. Si svolge
nella centrale Piazza Raekoja, la Piazza del
Municipio, nella Città Vecchia, circondata
da spettacolari edifici storici. Al centro
della piazza è collocato il più
famoso degli alberi di Natale dell'intera
Estonia. L'albero in questione non è
solamente illuminato, le decorazioni vistose,
le musichette natalizie e il contorno floreale
rendono accogliente e calorosa anche la gelida
temperatura estone. Cibo e bevande tradizionali
come crauti, pane allo zenzero e il sanguinaccio
sono all'ordine del giorno e servono a scaldarsi
dalle rigide temperature del momento. Inoltre,
il ricco programma prevede esibizioni di gruppi
di canto e danza e cori provenienti da diverse
zone del paese. Il mercatino propone oggetti
di artigianato, capi di abbigliamento, candele,
prodotti gastronomici e gli oggetti e monili
in ambra del Baltico. Il mercatino è
aperto dal 25 novembre 2022 al 8 gennaio
2023. Link
a Tallin
Il
Mercatino di Natale lettone si svolge nel
centro storico di Riga, nelle Piazza
della Cattedrale e inizia a fine novembre
durando fino al Natale ortodosso, il 7 gennaio.
Natale a Riga è suggestivo e speciale,
come è suggestiva e speciale questa
città. Caratteristiche bancarelle con
prodotti di artigianato locale come candelieri
in legno, gioielli di ambra del Baltico, gioielli
in argento, guanti, cappelli, sciarpe, e prelibatezze
culinarie fanno bella mostra. Nella città
vecchia si svolge la fiera di Natale con dolcetti
tradizionali, vin brulé, pan di zenzero,
mandorle tostate, tè e cafè
di Natale, nonché deliziosi carni affumicate
e prodotti a base di carne e cucina tradizionale
lettone. Il programma natalizio prevede anche
diversi concerti e seminari ma anche Babbo
Natale a intrattenere bambini e adulti. Le
canzoni di Natale lettoni e le melodie di
fama mondiale sono eseguiti da gruppi musicali
pop e ensemble tradizionali. Laboratori creativi
sono aperti per dar modo di conoscere meglio
alcuni ricami tipici, e un ufficio postale
speciale di Natale per inviare cartoline.
Link
a Lettonia
In
Lituania ed in particolare a Vilnius,
la sua splendida città capitale, le
festività natalizie iniziano il 30
novembre con il grande Albero di Natale principale
che si accende riempiendo di colori la Piazza
della Cattedrale accompaganto dal magnifico
spettacolo “Musiche del Paradiso”.
Contemporaneamente vengono accese le decorazioni
delle strade della città vecchia, mentre
nella Piazza del Municipio viene aperta la
pista di pattinaggio sul ghiaccio dove divertirsi
per tutto l’inverno. Il mercatino è
ricco di casette di legno dove trovare specialità
gastronomiche, oggetti di artigianato in ceramica
e vetro, gioielli e decorazioni. Dal 25 al
30 dicembre la facciata laterale della Cattedrale
di Vilnius si trasforma in un grande schermo
sul quale è proiettata la favola “Miracolo
del Natale” in tre dimensioni che racconta
la storia della città di Vilnius e
le sue tradizioni legate al Natale. Dall’1
dicembre al 7 gennaio, il trenino di Natale
porterà grandi e piccoli alla scoperta
della città allietati da musiche natalizie
e dalla presenza di Babbo Natale, dei Tre
Re Magi e da simpatici elfi. Imperdibile a
Natale l’accensione dell’albero
di Natale forse più grande del mondo:
la Torre della Televisione addobbata di 6
km di ghirlande luminose che vengono accese
alle 18.00 del 25 dicembre. A Capodanno uno
straordinario spettacolo di fuochi d’artificio
ha luogo nella Piazza della Cattedrale, mentre
il giorno dell’Epifania si tiene la
parata tradizionale con i Tre Re Magi e la
stella cometa e che culminerà con un
grande spettacolo, sempre nella Piazza della
Cattedrale. Link
a Lituania
|
Nessuna
città al mondo puù competere
con la "Big Apple" definita
a buon ragione "la città
che non dorme mai". A New York
Natale inizia con l'accensione dell’albero
del Rockefeller Center. Decorato
con migliaia di luci Led e con una preziosa
stella di Natale firmata Swarovski,
rimane acceso fino all'inizio del mese
di gennaio 2020. A partire da novembre,
è possibile fare originali acquisti
alle bancarelle dei mercatini di Natale,
che campeggiano in diversi punti della
città. Fra questi si segnalano
Union Square Holiday Market, Columbus
Circle Holiday Market, Holiday Shops
at Bryant Park, situato all'interno
del Winter Village a Bryant Park e Grand
Central Holiday Fair, nella Vanderbilt
Hall di Grand Central Terminal.
Link a New York |
La
Finlandia è il Paese di Babbo Natale
e nella capitale Helsinki sono ospitati i
più celebri meratini natalizi. Quello
più importante è quello di San
Tommaso in Piazza del Senato con ben 150 stand
addobbati e colorati. Aperto dal 1
al 22 dicembre. A Rovaniemi
in Lapponia, sorge il villaggio di Babbo Natale.
Spettacolare e caldo seppure si tocchino i
-30 di freddo intenso. Il Santa Claus Village
è in stile natalizio e ospita la Casa
di Babbo Natale con i tanti elfi che lavorano
alla preparazione dei regali per i bambini
di tutto il mondo. Arricchiscono la scenografia,
le casette nordiche del mercatino di natale
nel quale trovare giochi, gastronomia e tanta
allegria per adulti e bambini. Aperto
dal 30 novembre al 6 gennaio.
Link
a Finlandia
San
Marino, Natale delle
Meraviglie 2022/2023 - Dal
26 novembre 2022 parte
l’evento clou del cartellone invernale
a San Marino (la Repubblica tanto caratteristica
da essere stata riconosciuta Patrimonio
dell'Umanità dall'Unesco, ndr)
che, con oltre 20 giornate ricche di
intrattenimento, conduce all’Epifania.
Il Natale delle Meraviglie coinvolgerà
in tutti i sensi grazie al maestoso
spettacolo di luci calde e vive, accompagnate
da magici suoni natalizi, indimenticabili
eventi e originali attrazioni che animeranno
tutto il centro storico con il mercatino
natalizio, gli spettacoli itineranti
e tante animazioni dedicate ai più
piccoli. Aperto nei weekend 26 e 27
novembre, 3 e 4 dicembre, dall'8 all'11
dicembre, 17 e 18 dicembre e tutti i
giorni dal 24 dicembre al 8 gennaio
2020, dalle 10.00 alle 19.30 e il 25
dicembre e il 1 gennaio dalle 15.00
alle 19.30 - Link
a San Marino |
|
Anche in Germania,
da metà novembre e fino alla Befana,
i mercatini dell’Avvento colorano di allegria
i centri storici di città e paesi, in
una grande festa che invita tutti a partecipare.
Ciascuno ha le sue particolarità: ci
sono quelli ospitati in ambientazioni affascinanti,
come antiche dimore e castelli, fino agli allestimenti
che ricordano le fiabe della tradizione, ci
sono i mercatini dove assaporare il meglio della
gastronomia locale e quelli più alternativi
a tema green o artistico. Avrai solo l’imbarazzo
della scelta, ma ricorda intanto di regalarti
almeno un buon bicchiere fumante di Glühwein
per scaldarti mentre compri regalini o fai una
semplice passeggiata per curiosare. Quelli che
attirano turisti sono a Monaco di Baviera, Colonia,
Berlino e Norimberga.
|
Monaco
vanta alcuni dei migliori mercatini
di tutta la Germania che da fine novembre
portano in città turisti da tutta
Europa. Qui, infatti, si vive un'atmosfera
da fiaba, soprattutto nel Christkindlmarkt
di Marienplatz che da tradizione viene
inaugurato dal borgomastro alle ore
17 del venerdì che precede la
prima domenica d’Avvento, accendendo
il gigantesco abero di Natale con 2500
candeline. Il mercatino è composto
da 150 bancarelle colme di alberi, decorazioni,
giocattoli, artigianato e tanta gastronomia.
Rindermarkt, invece, è dedicato
ai presepi, con stand che offrono scenografie,
lanterne, statuine, e grotte. Immancabile
il mercatino medievale di Wittelsbacher
Platz. Ricco anche il festival di Tollwood,
presso Theresienwiese, per shopping,
concerti e spettacoli di ogni genere.
Aperto dal 21 novembre al 24
dicembre 2022 |
Il
clima natalizio inizia a diffondersi molto
tempo prima del 25 dicembre e la parola d'ordine
resta "fare un giro anche tra i mercatini
di Natale più belli d’Italia"
semmai bevendo "cioccolata calda"
o "vin brulè bollente" nelle
serate più fredde. Da Napoli al Trentino
Alto Adige, passando per Milano, Salerno e
Polignano a Mare, ecco gli imperdibili appuntamenti
con i magici mercatini dell'Avvento.
In
Italia, i mercatini riconosciuti per
la loro eccellenza sono a Napoli e in
Trentino-Alto Adige. Nel capoluogo
partenopeo il tripudio natalizio è
tutto in via San Gregorio Armeno
con centinaia di botteghe specializzate
nel presepe. Dalle statuine classiche
agli accessori per creare il presepe
animato, dalle caricature dei personaggi
famosi come: Totò, Maradona,
Renzi, Mattarella, Grillo e tantissimi
altri personaggi dello sport, politica
e spettacolo. Il Mercato Natalizio
di Napoli è aperto tutto l’anno,
dato che si tratta di una vera e propria
zona della città dedicata al
Natale. Aperto tutto l'anno. Ecco
il reportage giornalistico sullo scenografico
"presepe vivente" che fa di
Napoli la città "più
amata del mondo" >>>
|
|
Merano
in Alto Adige - Da fine novembre
a inizio gennaio, i visitatori hanno la possibilità
di vivere l'autentica magia del Natale in
una romantica atmosfera: creazioni artigianali
di lunga tradizione, squisite specialità
gastronomiche, momenti di intimità
e riflessione in coppia o l'allegra compagnia
di amici e famiglie. Il Mercatino di Natale
di Merano anima il centro cittadino con una
lunga serie di iniziative diverse fra loro.
Sulla scenografia degli addobbi d’Avvento
si può pattinare in piazza Terme, scoprire
angoli suggestivi della città a lume
di lanterna, assistere a concerti natalizi.
Gustate una buona tazza di tè oppure
una deliziosa specialità altoatesina
nelle tipiche casette in legno e assaporate
assieme ai vostri cari la magica atmosfera
del Mercatino di Natale di Merano. Il
Mercatino (foto in basso a asinistra)
apre le sue porte dal 25 novembre 2022 al
6 gennaio 2023. Link
a Merano
Trentino
- A
Rango, nelle Dolomiti di Brenta, in uno dei
“Borghi più belli d’Italia
“, ove tutto il borgo - ben 90 volt
(stalle) - diviene mercatino e presepe fuori
dal tempo, l'atmosfera diventa da fiaba per
i bambini in attesa di Santa Lucia e Babbo
Natale. Nei 90 stand allestiti nelle stalle
risalenti all'anno mille, i sapori, i prodotti
tipici e di artigianato si riscaldano con
le melodie del Natale e ... con "la
polenta carbonera" che tutti
i giorni alle 12.30 sarà servita in
piazza. Eccezionale la rappresentazione della
"Stria, la strega più grande del
mondo" entrata da poco nel "Guinnes
dei primati" ed una giornata interamente
dedicata alle persone sordocieche grazie al
progetto AccessibItaly: Itinerari culturali
accessibili per persone sorde e sordocieche.
Info: www.mercatinidirango.it
- Il mercatino di Natale (foto
in alto a destra) tra i più
suggestivi d’Italia, aspetta tutti gli
amici dal 19 novembre al 30 dicembre.
A
Milano dal 1 dicembre 2022 al 6 gennaio
2023, il più grande mercatino
in Piazza Duomo. Torna il
mercatino di Natale di piazza del
Duomo. Aperto dalle ore 8.30 alle
22, le scenografiche casette in legno
riproducono esattamente un classico
paesino di Natale delle valli lombarde.
Nelle 64 baite, sono in vendita alimentari,
artigianato e prodotti natalizi per
rallegrare le case dei milanesi e
non solo. Come al solito il Mercatino
abbraccerà interamente il Duomo.
Dal 7 dicembre al 10 dicembre, invece,
tornerà la "fiera
degli Oh Bej! Oh Bej!"
La fiera di Fiera di Sant’Ambrogio
circonderà l'area antistante
il Castello Sforzesco con 330 stand
che offriranno artigianato, gastronomia,
libri, quadri, fiori, giocattoli e
tanti addobbi natalizi.
Link a Milano
|
|
 |
Anche
Polignano a Mare si veste di Babbo
Natale con "Cera una volta Natale..."
Dall’8 dicembre all'8 gennaio
si svilupperà l'evento diffuso
innovativo e sostenibile! Dodici appuntamenti
imperdibili con circo contemporaneo,
cantastorie, spettacoli musicali e
rappresentazioni viventi, per celebrare
insieme la magia del Natale circondati
da un'atmosfera suggestiva di arte,
ombre e luci soffuse! Artigiani e
gastronomi esporranno in Piazza Aldo
Moro e in via San Vito i loro prodotti
tipici della tradizione pugliese.
Spettacoli rallegreranno tutta la
città che come sempre sarà
invasa da turisti provenienti da tutta
la Puglia. Punto centrale sarà
come sempre l’albero di Natale
splendente in Piazza dell’Orologio.
Una bella occasione, quindi, per divertirsi
nella splendida città di Domenico
Modugno. Link
a Polignano
|
La
città di Salerno ospita la più
spettacolare e suggestiva esposizione
di opere d'arte luminosa del mondo,
installate presso strade, piazze ed
aree verdi che sarà aperta dal
2 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023.
La meravigliosa "capitale del Cilento"
è annoverata tra le 20 città
del mondo celebri per le "luminarie
d'artista". XIV
edizione della straordinaria esposizione
di opere d'arte luminosa en plein air
nelle strade e nelle piazze della città
di Salerno. Il Centro Storico, Piazza
Sant'Agostino e la Villa Comunale immergono
il visitatore nelle bellezze del Mediterraneo.
Per questa edizione sarà inclusa
anche la spiaggia di Santa Teresa mentre
gli itinerari seguiranno 4 tematiche:
Mito, Sogno, Tempo, Natale.
Inaugurazione ore 17 del 2 dicembre.
|
|
Dall’Asia all’Europa,
dall’America all’Australia…
una selezione delle città dove le luci
di Natale diventano un’attrazione turistica
imperdibile. Per la rivista internazionale
'Elle Decor' Salerno è tra le 20 città
con luci di Natale più belle del mondo:
“Questa piccola cittadina di poco più
di 100.000 abitanti della Costiera Amalfitana,
è una delle città al mondo con
le migliori luci di Natale. Il suo segreto?
Il festival Luci d’Artista, che si tiene
in paese dal 2009 e riunisce artisti da tutto
il pianeta con installazioni che coprono l’intera
città”.
Lungo
il corso Vittorio Emanuele il profumo dei
limoni della Costa d'Amalfi ed i cuori ad
arco già diventati “virali”.
Sulle scogliere e sulla spiaggia di Santa
Teresa, addio ai pinguini; sono arrivati dei
simpaticissimi delfini che guizzano tra le
Waves di Piazza Cavour. Una cascata di perle
impreziosisce il Sedile del Campo, attorno
alla Cattedrale di San Matteo dell'anno Mille
angeli e presepi luminosi.
Piazza Portanova
ospiterà il gigantesco albero
di Natale tra i più alti d'Europa,
a Pastena è prevista la Foresta di
Ghiaccio mentre la slitta di Babbo Natale
a Torrione in piazza Vittorio Veneto. Come
da diversi anni, anche per il 2022 Salerno
ospiterà le caratteristiche casette
di legno dei "Mercatini di Natale".
Ritornano
gradite le installazioni luminose all'interno
dei Giardini della Minerva (l'ex orto botanico
che fu della Scuola Medica Salernitana). La
visita a Luci d'Artista Salerno è libera
e gratuita. Il Centro Storico si
trova a ridosso della Stazione ferroviaria
Centrale ben servita dai treni regionali e
dall'Alta Velocità. Ampi parcheggi
sono a disposizione nella zona dello Stadio
Arechi collegata con metro e servizio navetta
bus al centro città nei fine settimane.
Previste aree di sosta per i camper.
Link
a Costiera Amalfitana e Cilento
|
Riproduzione non consentita ©
|
|
|