|
Italia News Partner
Latest news from Italy and the world
|
|
|
United Nations Media Partner
|
|
|
|
United Nations,
General Assembly declaration on two-State solution between
Israel and Palestine
Nazioni Unite, sssemblea generale approva soluzione
dei due Stati tra Israele e Palestina
|

(International
News Press Agency) - (EN) The
United Nations General Assembly adopts a resolution
endorsing the New York Declaration on the peaceful
settlement of the Palestinian question and the
implementation of the two-state solution. Voting
result: 142 in favor, 10 against, 12 abstentions.
(IT) L'Assemblea generale delle Nazioni
Unite adotta una risoluzione che approva la
Dichiarazione di New York sulla soluzione pacifica
della questione palestinese e l'attuazione della
soluzione dei due Stati. Risultato della votazione:
a favore 142, contrari 10, astenuti 12. (Foto
ONU/Loey Felipe - L'Assemblea generale delle
Nazioni Unite vota se sostenere o meno la "Dichiarazione
di New York", una risoluzione che mira
a dare nuova vita alla soluzione dei due stati
tra Israele e i palestinesi.) (Media
Partner United Nations [New York])
|
La
Dichiarazione di New York è il risultato
di una conferenza internazionale tenutasi a luglio presso
la sede delle Nazioni Unite, organizzata da Francia
e Arabia Saudita, che riprenderà più avanti
nel corso di questo mese. L'Assemblea generale comprende
tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite e 142 paesi
hanno votato a favore di una risoluzione
a sostegno del documento. Hanno votato contro Usa, Israele,
Argentina, Ungheria, Micronesia, Nauru, Palau, Papua
Nuova Guinea, Paraguay e Tonga. I 12 Paesi che si sono
astenuti sono Albania, Camerun, Repubblica Ceca, Repubblica
Democratica del Congo, Ecuador, Etiopia, Fiji, Guatemala,
Nord Macedonia, Moldova, Samoa e Sud Sudan.

'Roadmap'
per il futuro - Prima del voto, l'ambasciatore
francese Jérôme Bonnafont ha ricordato
che la Dichiarazione di New York "definisce una
tabella di marcia unica per realizzare la soluzione
dei due Stati". Ciò implica un cessate il
fuoco immediato a Gaza, il rilascio di tutti gli ostaggi
ivi detenuti e la creazione di uno Stato palestinese
che sia allo stesso tempo vitale e sovrano. La tabella
di marcia prevede inoltre il disarmo di Hamas e la sua
esclusione dal governo di Gaza, la normalizzazione dei
rapporti tra Israele e i paesi arabi, nonché
garanzie di sicurezza collettiva. Intervenendo prima
del voto, l'ambasciatore israeliano Danny Danon ha affermato
che "questa dichiarazione unilaterale non sarà
ricordata come un passo verso la pace, ma solo come
un altro gesto vuoto che indebolisce la credibilità
di questa Assemblea". Ha affermato che "Hamas
è il più grande vincitore di qualsiasi
sostegno qui oggi" e lo dichiarerà "il
frutto del 7 ottobre". La conferenza internazionale
ad alto livello di luglio si è tenuta sullo sfondo
della guerra a Gaza e del deterioramento delle prospettive
per la soluzione dei due Stati. Nel suo discorso di
apertura, il Segretario
generale delle Nazioni Unite António Guterres
ha osservato che "la questione
centrale per la pace in Medio Oriente è l'attuazione
della soluzione dei due Stati, in cui due Stati indipendenti,
sovrani e democratici – Israele e Palestina –
vivono fianco a fianco in pace e sicurezza". (Credit
UN News: Italia News Press Agency - Media partner
United Nations)
Italia
News Press Agency - L'Assemblea
Generale è l'organo principale delle Nazioni
Unite, dove tutti i 193 Stati membri sono rappresentati
su un piano di parità e possono discutere di
questioni internazionali. L’Assemblea generale
delle Nazioni Unite è il principale e più
rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite.
All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle
Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con
lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle
Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio
1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era
composta dai rappresentanti di cinquantuno stati. L'Assemblea
generale delle nazioni unite ha principalmente funzioni
consultive: esamina infatti i principi generali di cooperazione
per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale,
e adotta, riguardo a tali principi, raccomandazioni
sia agli Stati membri che al Consiglio di Sicurezza.
(Giorgio
Esposito, international journalist - IFJ)
|
|
Riproduzione
non consentita ©
|
Segretario
generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima
della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è
stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso
più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come
primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità
di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha
poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato
inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al
2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove
ha servito come membro per 17 anni. >>> |
|