|
Italia News Partner
Latest news from Italy and the world
|
|
|
United Nations Media Partner
|
|
|
|
United Nations,
General Assembly - High-level Week 2025
Nazioni Unite, Settimana di alto livello dell'Assemblea
generale 2025.
|

(International
News Press Agency) - (EN) General
Assembly High-level Week 2025. 22 - 30 September
2025. "Eighty years ago, from the ashes
of war, the world planted a seed of hope. One
Charter, one vision, one promise: that peace
is possible when humanity stands together"
António Guterres. (IT)
Settimana di alto livello dell'Assemblea generale
2025. 22 - 30 settembre 2025. "Ottant'anni
fa, dalle ceneri della guerra, il mondo ha piantato
un seme di speranza. Una Carta, una visione,
una promessa: che la pace è possibile
quando l'umanità è unita"
António Guterres. (Foto
UN General assembly | UN Photo/Manuel Elias)
(Media
Partner United Nations [New York])
|
L'80a
sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite,
intitolata "Meglio insieme: 80 anni e
più per la pace, lo sviluppo e i diritti umani",
giunge in un momento cruciale per rinnovare l'impegno
globale verso il multilateralismo, la solidarietà
e l'azione condivisa per le persone e il pianeta. La
settimana di alto livello di quest'anno sottolinea l'urgenza
di mantenere la promessa degli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile e di rinvigorire la cooperazione globale.
Due piattaforme chiave metteranno in luce azioni e soluzioni:
la SDG Media Zone, la principale area mediatica delle
Nazioni Unite, prodotta dal Dipartimento per le Comunicazioni
Globali delle Nazioni Unite, con interviste dinamiche
e tavole rotonde sulle soluzioni per gli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 22 al
26 settembre; e la Goals Lounge , convocata dal Vice
Segretario Generale delle Nazioni Unite e ospitata dall'Ufficio
delle Nazioni Unite per i Partenariati, dal 20 al 26
settembre, con dialoghi improvvisati, approfondimenti
su questioni vitali ed esperienze interattive. Tutti
gli eventi sono trasmessi in diretta streaming su UN
WebTV.










Eventi
- 80esimo anniversario delle Nazioni Unite
- Momento SDG - 30° anniversario della quarta conferenza
mondiale sulle donne - Dibattito generale - Vertice
sul clima - Vertice per un'economia globale sostenibile,
inclusiva e resiliente - Malattie non trasmissibili
e salute mentale e benessere - 30° anniversario
del Programma d'azione mondiale per la gioventù
- Lancio del dialogo globale sulla governance dell'intelligenza
artificiale - Giornata internazionale per l'eliminazione
totale delle armi nucleari
Situazione dei musulmani Rohingya e di altre minoranze
in Myanmar.
(Credit
UN News: Italia News Press Agency - Media partner
United Nations)
Italia
News Press Agency - L'Assemblea
Generale è l'organo principale delle Nazioni
Unite, dove tutti i 193 Stati membri sono rappresentati
su un piano di parità e possono discutere di
questioni internazionali. L'Assemblea Generale dell'ONU
ad Alto Livello (High-Level General Assembly) si riferisce
a una sessione speciale di alto profilo dell'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite, durante la quale capi
di stato e di governo o altri leader di altissimo livello
si riuniscono per affrontare le sfide globali più
urgenti, mobilitare la leadership politica e promuovere
la cooperazione internazionale. Le riunioni ad alto
livello attirano leader mondiali e rappresentanti di
alto profilo per focalizzare l'attenzione su tematiche
cruciali, come la pace, i diritti umani, i cambiamenti
climatici, la sostenibilità e la salute globale.
L'obiettivo è rafforzare la collaborazione internazionale,
trovare soluzioni condivise e incoraggiare l'impegno
degli Stati membri ad agire sulle questioni globali.
Si svolge solitamente all'inizio della sessione ordinaria
dell'Assemblea Generale, che inizia a settembre, creando
un momento culminante per la discussione dei temi più
rilevanti. (Giorgio
Esposito, international journalist - IFJ)
|
|
Riproduzione
non consentita ©
|
Segretario
generale delle Nazioni Unite, António Guterres - Prima
della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è
stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso
più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come
primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità
di presidente del Consiglio europeo all'inizio del 2000, ha
poi guidato l'adozione dell'Agenda di Lisbona. È stato
inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al
2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove
ha servito come membro per 17 anni. >>> |
|